Skip to content

Obiettivi

Primo obiettivo di OMEP è difendere e promuovere i diritti dei bambini in tutto il mondo, con particolare attenzione al diritto all’educazione e alla cura nei primi otto anni di vita.

I mezzi d’azione di OMEP sono i seguenti:

Raccogliere e diffondere

informazioni e facilitare la comprensione dei bisogni della prima infanzia in tutto il mondo

Promuovere

lo studio e della ricerca relativi all’educazione e alla cura della prima infanzia

Incoraggiare

l’educazione familiare in relazione all’educazione e alla cura della prima infanzia

Incoraggiare

la formazione del personale per l’educazione e la cura della prima infanzia

Organizzare

conferenze internazionali e regionali

Facilitare

collegamenti diretti e contatti personali tra tutti i membri attraverso vari media

Stabilire

relazioni di lavoro con altre organizzazioni mondiali di cui condivide gli obiettivi

Incoraggiare

la creazione di comitati nazionali

Azioni

Promozione di politiche:

  • Eventi di alto livello nell’ONU e nell’UNESCO
  • Dichiarazioni mondiali
  • Associazione internazionale

Pratica:

  • Programma di Azione Globale (Global Action Programme, GAP) sull’educazione per lo sviluppo sostenibile
  • Progetto: Play and Resilience – fase 2
  • Progetto: Wash from the start

Ricerca:

  • Rivista Internazionale sull’educazione e cura dell’infanzia

Creazione di capacità:

  • Assemblea Mondiale e Conferenza Internazionale
  • Conferenza regionale
Obiettivi

Politiche

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals)

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità  il cui avvio ufficiale ha coinciso con l’inizio del 2016.

–        È stato adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU nel settembre 2015

–        È il risultato di una consultazione globale sul tema: “World we want” (Il mondo che vogliamo)

–        Consiste di 17 obiettivi e 169 traguardi per raggiungere il “World We Want” entro il 2030

–        Richiede ampie partnership a livello globale e nazionale

Obiettivi

Le aspirazioni per l’istruzione sono ben riprese nell’obiettivo 4 di sviluppo sostenibile, il cui scopo è quello di “garantire un’educazione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti”.

In particolare, l’SDG 4.2 riguarda l’educazione e la cura per l’infanzia con i traguardi specifici:

4.2     Garantire entro il 2030 che ogni ragazza e ragazzo abbiano uno sviluppo infantile di qualità, ed un accesso a cure ed educazione prescolastiche così da essere pronti alla scuola primaria

4.7     Garantire entro il 2030 che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile